I sintomi del declino di uno studio dentistico
Questo deve spingere chiunque, anche un odontoiatra che svolge un lavoro così delicato che riguarda la salute delle persone, a fare quel passo in più al di fuori degli atenei frequentando un corso teorico-pratico di chirurgia ossea in odontoiatria.
Detto in parole povere…
La tua formazione non può terminare all’Università.
Seguimi un momento.
Anche se non ho vissuto quei tempi, sono consapevole che il dentista degli anni 50 aveva tutti i pazienti che poteva desiderare ed emetteva parcelle d’oro.
Questo non solo a causa del momento economico favorevole, ma anche per la penuria di professionisti qualificati.
Pensa solo a quanti odontotecnici che esercitavano la professione di medico dentista abusivamente c’erano a quei tempi.
Oggi il mercato non ha pietà per nessuno, se non ti aggiorni, se non segui corsi di formazione, inizi progressivamente una fase di declino che ti porterà a perdere pazienti.
All’inizio non te ne preoccupi troppo ma dopo qualche tempo noti che il trend non cambia .
Allora quello che fai è controllare i prezzi dei tuoi colleghi che lavorano nella tua zona.
Oppure una delle prime cose che pensi di fare è quella di abbassare i tuoi prezzi, magari per far fronte alla concorrenza delle cliniche low cost…
Sappi che questo è l’inizio della fine.
E sai perché?
Perché succede questo: ritocchi timidamente qualche attività, magari ottieni una manciata di pazienti in più, ma appena i tuoi colleghi se ne accorgono abbassano ulteriormente i loro listini pure loro.
Così vi rovinate a vicenda. E vi trascinate entrambi nel baratro.
Come professionista non puoi uniformarti a questa corsa al ribasso!
—
Vuoi vedere il video completo? Clicca qui
Commenta